Imballare i bicchieri per il trasloco: consigli fai-da-te
Per imballare bicchieri di cristallo, piatti e tutti gli oggetti fragili in genere occorrono scatole non troppo grandi e di cartone resistente. Le dimensioni tipiche utilizzate dai traslocatori professionali sono da cm 40x40x40, abbastanza capienti ma non tali da risultare troppo pesanti; infatti il problema principale è quello di fare in modo che il bicchiere in fondo alla scatola non venga schiacciato dal peso di quelli che stanno sopra.
Il materiale da imballaggio
Per imballare i bicchieri non occorrono materiali troppo costosi o particolarmente ricercati: basta procurarsi nastro adesivo, pluriball (la plastica con le bollicine) e della carta camoscina (una specie di carta velina ma più spessa) che in mancanza può essere sostituita da carta di giornale. Non dimenticate un pennarello o Uniposca.
Il procedimento di imballaggio
- Per prima cosa, si compone la scatola, incrociando due strisce di nastro adesivo sul fondo, tenendo ben presente che il verso della scatola; (solitamente indicato da una freccia o da un calice) sia quello giusto.
- Si mette sul fondo della scatola un foglio di pluriball piegato in 4 a fare da cuscinetto;
- Si avvolge ogni singolo bicchiere in un foglio di carta e lo si adagia sul fondo della scatola. Per avvolgere i bicchieri consigliamo di usare la carta e non il pluriball perché altrimenti diventerebbero troppo ingombranti. Consigliamo di usare il pluriball per calici o grossi boul;
- Completato il primo strato (i bicchieri tutti ben sistemati uno a fianco dell’altro), si mette un nuovo foglio di pluriball a far da separatore / ammortizzatore tra uno strato e l’altro e si procede così sino a riempire la scatola, occupando eventuali spazi liberi con carta appallottolata, perché è molto importante che i bicchieri non abbiano modo di muoversi e di urtare tra loro;
- Bisogna inoltre tener ben presente l’ordine con cui si procede a riempire la scatola: si comincia col mettere sul fondo (primo strato) i bicchieri più pesanti e massicci, e si procede via via con quelli più leggeri e delicati; i flute, delicatissimi e magari con uno stelo lungo e sottile, devono essere adagiati sopra a tutti gli altri;
- Non importa che una singola scatola contenga un intero servizio, se volete che arrivino interi, divideteli per peso e procedete come sopra;
- Riempita la scatola, chiudetela bene col nastro adesivo: questo serve anche a renderla ancora più rigida e resistente;
- Provate a scuoterla leggermente: non dovreste sentire alcun rumore o tintinnamento. Diversamente, riapritela e controllate: in questo caso è probabile che qualche bicchiere non sia stato imballato bene;
- Chiusa la scatola, indicate all’esterno che il contenuto è fragile usando un pennarello e disegnate una freccia che indichi il giusto verso in cui trasportarla. Naturalmente, qualora usiate imballaggi per traslochi forniti dal vostro traslocatore, queste indicazioni saranno già prestampate.
- Vi consigliamo infine di numerare le scatole e di scrivere tutte indicazioni che vi saranno necessarie per ritrovarne il contenuto; magari anche la stanza di destinazione (cucina – sala, etc), perché quando la casa nuova sarà piena di scatoloni tutti uguali, ogni indicazione verrà utile.
Imballare i bicchieri è più semplice di quanto non si pensi: basta avere i materiali giusti, metodo e pazienza.
Vedi anche: Azienda traslochi a Milano, Traslochi aziende, Traslochi uffici