
Traslocare con animali: alcuni semplici consigli
Il trasloco è un’attività sempre molto stressante. Infatti cambiare casa implica prendere molte decisioni e organizzare non solo lo spostamento dei propri effetti personali, ma anche la gestione delle utenze e dei fornitori, il trasporto di arredamenti e oggetti di grandi dimensioni. Inoltre ci sono molti altri fattori che possono aumentare lo stress. Ad esempio traslocare con animali è ancora più impegnativo!
In particolare, prima e durante il trasloco, possono esserci moltissimi quesiti per cui è necessario informarsi, fra i quali cosa fare per trasferire i contratti. Infatti è necessario ottenere informazioni affidabili sull’iter burocratico e sulla gestione delle forniture di luce e gas.
Inoltre bisogna scegliere se optare per l’allacciamento, il subentro o la voltura, verificare la presenza del contatore e valutare tra diverse proposte dei contratti dei fornitori. Oltre alla gestione delle forniture di energia, è importante anche lo spostamento dei mobili, infatti farlo e traslocare con gli animali può essere complesso.
Come organizzare il trasloco con animali
Organizzare un trasloco è sempre impegnativo perché è necessario comprendere quali sono i prezzi delle imprese per lo spostamento e quanto costa il trasloco stesso. Infatti sono molte le variabili che possono cambiare il budget dello spostamento di mobili e oggetti personali, ad esempio il numero di chilometri da fare per recarsi nella nuova abitazione, così come l’imballaggio, i servizi extra di montaggio e smontaggio o l’utilizzo di montacarichi previsti nei contratti.
Traslocare con animali: alcuni consigli
Traslocare con animali può aggiungere ulteriore stress allo spostamento di mobili. Infatti può essere necessario seguire alcune accortezze per evitare il disorientamento di gatti o cani, tra questi:
- può essere utile visitare la nuova abitazione con l’animale prima del trasloco, in modo da permettergli già di orientarsi
- dopo il trasloco è fondamentale lasciare che l’animale visiti la casa in modo indipendente, così che possa adeguarsi lentamente al cambiamento
- è utile inserire in casa oggetti dedicati al cane o al gatto che erano presenti nella vecchia abitazione, gli oggetti familiari aiuteranno i nostri amici a quattro zampe ad adeguarsi alla nuova casa
- inoltre è importante non dimenticarsi di aggiornare l’eventuale collare con targhetta, dove è presente il numero telefonico e l’indirizzo, nel caso in cui il nostro animale si perda nel quartiere, così che possa essere riconsegnato.
Come organizzare lo spostamento nel dettaglio
Per organizzare al meglio un trasloco può essere importante valutare di assumere un’azienda specializzata, oppure di noleggiare un furgone e occuparsi, in modo indipendente, dello spostamento dei mobili. In questo caso il trasloco sarà più economico, ma anche molto più faticoso, perché è necessario
- prenotare il noleggio
- organizzare i contratti
- organizzare le scatole
- imballare correttamente gli articoli più fragili
- smontare i mobili e poi rimontarli.
Se si acquista casa può essere necessario informarsi su eventuali bonus e detrazioni in grado di rendere più economico il trasloco o il mantenimento della casa. Un esempio può essere l’approfondimento sull’agevolazione prima casa che trovi a questo link, valida per l’acquisto di un immobile, grazie alla quale è possibile versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%. Inoltre oggi ci sono molte agevolazioni anche per chi opta per scelte sostenibili, come l’installazione del fotovoltaico.